|
 |
|
La nostra barca a vela per crociere,
accessibile in carrozzina,
accessibile anche al timone.
Per essere protagonisti
e non semplici "trasportati". |
 |
Il progetto Crociere accessibili in barca a vela è parzialmente operativo.
L'obiettivo è di riuscire ad offrire gratuitamente le crociere ai nostri soci disabili. Per conseguirlo è necessario il coinvolgimento di sponsor che ne sostengano i costi. La nostra ricerca in questa direzione è attiva.
Per il momento possiamo solo mettere la barca a disposizione dei soci interessati al "prezzo di costo", e cioè chiedendo loro di farsi carico delle spese vive di crociera e di un contributo alle spese generali di manutenzione.
Ogni richiesta sarà valutata e concordata caso per caso.
La barca è normalmente di base a Venezia (Darsena Marina Fiorita a Treporti, VE:
mappe di Google - https://goo.gl/maps/bPWZsdNWkrw), ma gli imbarchi/sbarchi possono avvenire anche in altri porti ove la barca si trovasse durante il suo programma di navigazione.
In linea di massima le crociere (weekend, settimanali, quindicinali) si svolgono lungo la costa tra Venezia e Trieste o in Croazia, avendo cura che i porti di partenza e arrivo siano serviti da opportuni collegamenti di trasporto pubblico (aeroporti in primo luogo).
Accessibilità, attrezzature nautiche e caratteristiche della barca: Justmen è uno sloop di 12 metri (Studio Finot, uno dei più noti progettisti sulla scena internazionale) con un grande pozzetto libero da impedimenti, che permette di vivere l'imbarcazione all'aperto con comodità, anche a chi si trova in carrozzina e ampi spazi sottocoperta.
Le prestazioni sono elevate sia a vela, per la forma della carena e il basso pescaggio della stessa (a parte la "lama" della chiglia con bulbo terminale che porta l'immersione a due metri), sia a motore. Questo modello (Queentime 41) è equipaggiato infatti con un entrobordo Yanmar da 107 cv, che riesce già a regime di crociera a far uscire parzialmente la barca dall'assetto dislocante e a garantire ottime velocità in navigazione (a barca scarica, la velocità di crociera
è di 10 nodi; a pieno carico di acqua, carburante, equipaggio, attrezzature, bagagli, ecc., mantiene facilmente medie di 8 nodi a 2.600-2.800 giri, con consumi che restano sotto i tre litri/ora.
Le vele disponibili sono una randa avvolgibile nell'albero e un fiocco di grandi dimensioni (con rollafiocco), la cui scotta è armata su un lungo binario "autovirante", tale da essere utilizzabile anche alle andature portanti. Un assetto velico non certo da regata, ma estremamente comodo per la crociera. In dotazione anche un gennaker con calza, per i venti più o meno leggeri dal traverso al gran lasco e una tormentina, anch'essa da armare a mano in caso di necessità.
La strumentazione elettronica di bordo è completa, e include radio VHF, GPS cartografico, ecoscandaglio e un radar.
Per maggiori e più approfondite descrizioni delle caratteristiche nautiche della barca rimandiamo alla prova in mare di Nautica e alla pagina dedicata nel sito del progettista:
www.nautica.it/boatshow/zeta/qt.htm
www.finot.com/bateaux/batproduction/iniziatcom/queentime12/queentim_ang.htm
L'accessibilità. Procedendo da poppa verso prua, i tre sistemi installati per l'accessibilità delle persone in carrozzina sono illustrati qui di seguito, con l'avvertenza che l'operatività "in autonomia" è tale per i disabili motòri agli arti inferiori, comporta invece l'assistenza di una persona in caso di disabilità motoria anche agli arti superiori.
- Una geniale passerella "snodata", larga 90 cm e lunga 3 metri per il passaggio tra la poppa della barca e la banchina, anche in presenza di dislivelli importanti dovuti al variare delle maree. È percorribile con la carrozzina in autonomia purchè il dislivello non sia eccessivo. In questo caso è comunque percorribile con l'aiuto di una persona.
- Una gruette installata a poppa, sul margine destro, che può assolvere a numerose funzioni, tra cui principalmente l'imbarco/sbarco delle persone disabili nel caso la barca sia ormeggiata di lato e non di poppa. Analogamente la gruette può essere usata per la discesa in acqua e il rientro in barca dopo un bagno.
- - Un sistema di sollevamento e trasferimento, che può essere usato in autonomia, per accomodarsi sul sedile di pilotaggio davanti al timone e per scendere sottocoperta, dove un sistema di binari analogo permette di spostarsi sulla propria imbragatura all'interno della barca, fino al divano della dinette, nella cabina di poppa, nel bagno e naturalmente per risalire in coperta.
Qui sotto tre filmati. Il primo è un servizio di Maurizio Licordari (Gazzetta del Sud e RTP di Messina) che descrive brevemente il nostro progetto e mostra la manovra di trasferimento dalla carrozzina al posto di timoneria.
Il secondo documenta la manovra di sbarco mediante la gruette, con la barca ormeggiata di lato alla banchina.
Il terzo illustra l'utilizzo della passerella di poppa per sbarcare e imbarcarsi con la carrozzina autonomamente.
|